VideoPagina 3 di 3

Il sindacato al tempo dell’intelligenza artificiale

Loris Cavalletti, una vita di impegno nella Cisl, è nato e vive tra Reggio Emilia e Roma. Dal 1973 è iscritto alla Cisl alla categoria dei metalmeccanici (Fim),…

Sobre la Inteligencia Artificial

Francisco Prieto è laureato in Scienze della Comunicazione e ha conseguito il dottorato in Antropologia Sociale all’Università Iberoamericana dove ha diretto il dipartimento di Comunicazione per 8 anni. Professore…

L’uomo e il robot: una differenza incolmabile

Gian Guido Folloni, già giornalista a Bologna e a Milano per il quotidiano cattolico “Avvenire” di cui diviene direttore dal 1982 al 1990, tra il 1991 e il…

Intervista a Miguel Benasayag

Miguel Benasayag, filosofo e psicanalista di origine argentina, rifugiatosi in Francia dopo l’esperienza della guerriglia guevarista, è autore di molti libri, tra i quali, tradotti in italiano: Il mito…

Artificial Intelligence: Fear or enthusiasm?

Pere Brunet è un professore ordinario in pensione attivo in Informatica presso l’Università Politecnica della Catalogna a Barcellona. È stato Vicepresidente per la ricerca presso l’Universidad Politecnica de Catalunya tra…

Riflessione sull’AI: note culturali e linguistiche

Angelina Volpe è docente di Antropologia cristiana, Global Liberal Studies Faculty all’Università Nanzan di Nagoya, Giappone.

AI and Japanese University Students in the Globalized Age

The challenges of the Japanese university in promoting meaningful language education Kaoru Yoshimi, Lecturer, School of Contemporary International Studies, Nagoya University of Foreign Studies, Japan.

Inteligencia de la gratuidad

Carlos Ciade Castellanos vive in México dove lavora all’Universidad ICTE ed è direttore della Fondazione José Vasconcelos.

AI時代における、日本の子どもたちと教育における役目

Los niños y los jovenes japoneses y la tarea de la educación en el tiempo de la IA Yuki Yoshida is an English teacher, who learned Spanish at…

Producción – reproducción

Quitzé Sabillón, già docente della Universidad Tecnológica Centroamericana (UNITEC), Honduras. Risiede e lavora a Buenos Aires, Argentina.

¿Es tiempo de una nueva propuesta económica?

Samuel Merino, actualmente, es doctorando en economía por la Universidad de El Salvador, maestro en desarrollo territorial y licenciado en economía. Su experiencia profesional, se ha concentrado en…

Poesia InAttesa

Anna Maria Cavalletti è dottoranda in letteratura cinese presso l’Université de Paris (Paris-Diderot/Paris VII) e fa parte del Movimento universitario internazionale The Others. Da qualche anno collabora con…

A.I. e architettura – Il vasaio artificiale

Pietro Vecchi è architetto, dottorando in Design and Architecture presso la Nagoya City University, Giappone, dove porta avanti una ricerca sull’architettura dei campus universitari giapponesi.

La rivoluzione industriale del terzo millennio

Monica Lanzoni è ricercatrice in storia contemporanea presso l’Institut d’Histoire du Temps Présent (IHTP) a Parigi. Dal 2019 segue un progetto documentario sugli archivi parlamentari dell’epoca della Rivoluzione…

Notre accès aux œuvres d’art à l’époque des algorithmes

Cecilia Ferrari è docente di Arti Plastiche al Collège Saint Justin di Levallois-Perret (Francia) e collabora con la direzione artistica di Tonalestate. A Parigi è presidente dell’associazione culturale…

Politica artificiale

Nicolò Ferrari è docente di Politica Pubblica, Filosofia ed Etica presso la Escuela Superior de Economía y Negocios  (ESEN) di San Salvador oltre che collaboratore della Maestria in…

Intelligenza Artificiale: overview della sua disciplina tra ieri, oggi e domani

Loredana Caruccio è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno e responsabile editoriale della casa editrice e centro culturale “Officina delle 11”…

L’uomo e l’Intelligenza Artificiale

WHO AM A.I.?

Je viens de la ville d’Hebron

par Anwar Abu Eisheh professore di diritto alla Al Quds University, Hebron e Gerusalemme

La ville : concentration de vulnérabilité de nos sociétés

par Jan Fermon Jan Fermon è un avvocato belga specializzato in questioni internazionali e diritti umani

AB URBE TRADITA