
https://youtu.be/HF9hKtMpgH0
Rubén Zamora, ha vissuto, nella sua lunga carriera come professore di diritto e nella sua vivace carriera politica, alcune delle tappe fondamentali nella storia del …
https://youtu.be/QoixQpBqTfs
Jean Tonglet, delegato del Movimento ATD Quarto Mondo per le relazionicon l’Italia e la Santa Sede, è stato il primo direttore del CentroInternazionale Joseph Wresinski, …
https://youtu.be/CXuaD5hEZdI
Il dottor Anwar Abu Eisheh è docente materie giuridiche all’Université Paris 10 nel 1980. Il professor Anwar Abu Eisheh è bandito dal territorio Palestinese nel …
https://youtu.be/HEI32XJZu7A
Philippe Haddad è stato rabbino a Nimes, poi a Parigi, dove è oggi rabbino della sinagoga della rue Copernic dell’Union libérale israélite de France (ULIF). …
https://youtu.be/3ucHwG5KLTg
Muhammad Abdul Bari è un educatore e scrittore musulmano inglese. Ha proseguito la sua carriera nell’ambito dell’educazione dopo il dottorato in Fisica; ora scrive su …
https://www.youtube.com/watch?v=xuYR0ES0cxo
Peter Kuznick è professore di Storia e direttore del Nuclear Studies Institute (da lui fondato nel 1995) alla American University di Washington D.C. Da sempre attivo …
https://youtu.be/4ZqtBiPUPI8
Gian Piero Siroli, ricercatore al Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna, INFN e CERN.Ha insegnato tecnologie dell’Informazione e sicurezza internazionale presso l’Università di …
https://youtu.be/TmuSu42YpHY
Loris Cavalletti, una vita di impegno nella Cisl, è nato e vive tra Reggio Emilia e Roma. Dal 1973 è iscritto alla Cisl alla categoria …
https://youtu.be/ysQFSFFfW2k
Francisco Prieto è laureato in Scienze della Comunicazione e ha conseguito il dottorato in Antropologia Sociale all’Università Iberoamericana dove ha diretto il dipartimento di Comunicazione per …
https://youtu.be/8cSr0DgDjfU
Gian Guido Folloni, già giornalista a Bologna e a Milano per il quotidiano cattolico “Avvenire” di cui diviene direttore dal 1982 al 1990, tra il …
https://youtu.be/9VU_j3As5WM
Miguel Benasayag, filosofo e psicanalista di origine argentina, rifugiatosi in Francia dopo l’esperienza della guerriglia guevarista, è autore di molti libri, tra i quali, tradotti …
https://youtu.be/5YxGUPhSZ5I
Pere Brunet è un professore ordinario in pensione attivo in Informatica presso l’Università Politecnica della Catalogna a Barcellona. È stato Vicepresidente per la ricerca presso l’Universidad Politecnica …
https://youtu.be/o_P7UrON4TE
Angelina Volpe è docente di Antropologia cristiana, Global Liberal Studies Faculty all’Università Nanzan di Nagoya, Giappone.
The challenges of the Japanese university in promoting meaningful language education
https://youtu.be/ScTW5sucZxU
Kaoru Yoshimi, Lecturer, School of Contemporary International Studies, Nagoya University of Foreign Studies, Japan.
https://youtu.be/EJDt_Y2n4ZQ
Carlos Ciade Castellanos vive in México dove lavora all’Universidad ICTE ed è direttore della Fondazione José Vasconcelos.
Los niños y los jovenes japoneses y la tarea de la educación en el tiempo de la IA
https://youtu.be/xwEBqekZixw
Yuki Yoshida is an English teacher, who learned …
https://youtu.be/KgjhJR0fBWA
Quitzé Sabillón, già docente della Universidad Tecnológica Centroamericana (UNITEC), Honduras. Risiede e lavora a Buenos Aires, Argentina.
https://youtu.be/NCmqvGfl0Pg
Samuel Merino, actualmente, es doctorando en economía por la Universidad de El Salvador, maestro en desarrollo territorial y licenciado en economía. Su experiencia profesional, se …
https://www.youtube.com/watch?v=IPDg2e2oXLQ
Anna Maria Cavalletti è dottoranda in letteratura cinese presso l’Université de Paris (Paris-Diderot/Paris VII) e fa parte del Movimento universitario internazionale The Others. Da qualche …
https://youtu.be/BtT1wFdaobw
Pietro Vecchi è architetto, dottorando in Design and Architecture presso la Nagoya City University, Giappone, dove porta avanti una ricerca sull’architettura dei campus universitari giapponesi.
https://youtu.be/c-VHiuc6g00
Monica Lanzoni è ricercatrice in storia contemporanea presso l’Institut d’Histoire du Temps Présent (IHTP) a Parigi. Dal 2019 segue un progetto documentario sugli archivi parlamentari …
https://youtu.be/hr6hXh20OY4
Cecilia Ferrari è docente di Arti Plastiche al Collège Saint Justin di Levallois-Perret (Francia) e collabora con la direzione artistica di Tonalestate.
A Parigi è …
https://youtu.be/5XlYtLs8XR4
Nicolò Ferrari è docente di Politica Pubblica, Filosofia ed Etica presso la Escuela Superior de Economía y Negocios (ESEN) di San Salvador oltre che collaboratore …
https://youtu.be/z4-V3ObHmsY
Loredana Caruccio è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno e responsabile editoriale della casa editrice e centro culturale …
We are both excited and frightened by this “beautiful and horrible monster” (and so we borrow the ancient words used by Giosuè Carducci) whose name …
Ce « bel et horrible monstre » (nous nous approprions ainsi ces mots anciens employés par Giosuè Carducci) qui porte le nom d’ « Artificial …
Nos entusiasma y al mismo tiempo nos asusta este “bello y horrible monstruo” (haciendo nuestras, de este modo, las antiguas palabras que usó Giosuè Carducci) …
Ci entusiasma e al contempo ci spaventa questo “bello e orribile mostro” (e ci appropriamo, così, di antiche parole usate da Giosuè Carducci) il cui …